MCA EVENTS GRAZIE !!! SIETE RIUSCITI A REALIZZARE UN SOGNO E PER QUESTO VI SAREMO SEMPRE GRATI. Ringraziamo l’organizzazione dell’evento per la perfetta organizzazione, in una due giorni molto impegnativa a distanza di soli 7 giorni dagli attentati di Parigi.
GRIDIAMO A GRAN VOCE …MCA ENTRA NELLA LEGGENDA PER ESSERE RIUSCITI CON UNA IMPRESA MAGISTRALE A REGALARE UN SOGNO A MOLTISSIMI APPASSIONATI DI TENNIS A VERONA E MODENA.
IL RACCONTO DI TENNIS WE CAN :
E’ stato un giorno da leggenda per noi, lo scorso 20 Novembre a Verona, alla grande sfida 4. Forse ancora non ce ne siamo resi conto di quanto ci è accaduto. Ve lo raccontiamo:
In campo sono scesi gli idoli degli anni 80. John McEnroe rappresenta attualmente il talento del tennis mondiale indelebilmente. Le prestazioni sfoderate in campo a Verona e Modena il 20 2 22 Novembre rimarranno alla storia ! Incredibile aver visto al completo tutto il repertorio del serve & volley di John , che ha dimostrato di avere una condizione fisica eccezionale, all’età di 56 anni. Per fortuna sembra non passare mai il tempo per The Genius! Non ci stancheremo mai di vedere e rivedere il suo servizio , che riesce ancora oggi ad impensierire qualsiasi giocatore di tennis con traiettorie che a volte sono imprendibili. McEnroe ha inoltre mantenuto fede inoltre al suo personaggio “Super Brat”, perchè ha dato dimostrazione ancora oggi di pretendere il massimo dagli arbitri che non possono permettersi di sbagliare nulla.
C’era poi il 33 volte titolato ATP in carriera, di cui 7 SLAM, quel grande campione che porta il nome di MATS WILANDER, numero 1 al mondo per 20 settimane nel 1988, il MAESTRO del tennis di quegli anni e grande esempio sportivo indelebile. Bella la sfida di semifinale con McEnroe che ha ricordato una epica sfida di coppa DAVIS degli anni 80.
Se McEnroe rappresenta il talento allo stato puro, un’altro campione che rimarrà alla storia per questo aspetto è il simpaticissimo Henrì Leconte, il quale ha sfoderato alcuni colpi da cineteca del tennis. Ma tutti noi abbiamo potuto assaporare sopratutto il personaggio Leconte, con spirito artistico molto francese, un vero attore da teatro, capace di intrattenere il pubblico con i suoi show ad imitare tic di campioni famosi, ed a amplificare alcune situazioni bizzarre a cui siamo abituati ad assistere nei campi da tennis del giorno d’oggi.
Infine molto apprezzato per il grande valore umano e cordialità oltre che per il suo gioco dal talento indiscusso il due volte vincitore SLAM al Roland Garros, Sergi Brughera, sceso in campo per sostituire l’infortunato Yannich Nohà, e finalista del torneo a Modena per aver sconfitto Leconte in Semifinale.
Tennis we can rispetto a Milano nel 2014, quest’anno entra nella leggenda perchè oltre al fatto di essere riusciti ( come lo scorso anno ) a palleggiare con i campioni, questa volta abbiamo aggiunto la grande emozione di scattare le foto assieme a loro con il nostro gruppo.
John McEnroe ha palleggiato in campo con ben 3 nostri atleti, Gabriele con il talentuoso figlio Tommaso del tennis club San Felice sul Panaro, che ha soli 10 anni si può dire è stato battezzato dalla storia del tennis, McEnroe, con il qualeha avuto l’onore dia palleggiare anche Lorenzo. Inoltre Andrea ha palleggiato con Sergi Brughera, mentre Fabio ha palleggiato con Mats Wilander. Rimarranno nei ricordi per tutta la storia e la vita le nostre foto scattate assieme alle leggende Nicola Pietrangeli, Lea Pericoli che ringraziamo per la cordialità eleganza e disponibilità per essere stati al nostro fianco in questi momenti, e le leggende Wilander, Brughera e Leconte. E’ proprio vero, i sogni a volte si realizzano ed il 20 Novembre a Verona a noi è accaduto questo.
Tennis we can è stata lieta di aver condiviso tutti gli attimi di questa nostra storica esperienza assieme agli amici di San Felice sul Panaro e con una persona che rappresenta la cultura dello sport vicentino , il direttore del giornale Sport Quotidiano Dott.ssa Paola Ambrosetti !
Già lo scorso anno a Milano fu da pelle d’oca, con l’emozione del palleggio con i campioni.
Ecco il ricordo dello scorso anno : ecco alcune immagini della nostra magnifica esperienza della Grande sfida n°3